Abbordo 
          
          Collisione involontaria o lieve tra due imbarcazioni. Abbordare: avvicinarsi con una nave al bordo di un'altra. 
          
          
          Albero
 
          Asta di legno o di acciaio posto in posizione verticale o leggermente inclinato verso poppa che prende nomi diversi a seconda del suo posizionamento, ad esempio: albero maestro, di mezzana, di bombresso, di trinchetto. 
          
          
          Amantiglio 
          Cavo che sostiene i pennoni e li mantiene orizzontali, per esempio: l'amantiglio del boma. 
          
          
          Armare
 
          Fornire l'imbarcazione di tutto ciò che occorre per navigare. 
          
          
            
	    
	    
          
            Bandiera di segnalazione 
          Per ogni lettera dell'alfabeto corrisponde una bandiera - di forma e colore differente - con un significato particolare. Per esempio alla lettera T una bandiera rossa bianca e blu a tre fasce verticali corrisponde "Sto pescando, mantenetevi lontani". 
           
           
          Boma  
          Antenna orizzontale imperniato sull'albero per mezzo della strozza la quale scorre su una rotaia e ne determina l'altezza sull'albero stesso.	 
           
          Bompresso  
          Albero che sporge dalla prua quasi orizzontalmente al quale si fissano i fiocchi.  
           
          Borose  
          Cavetto che serve per l'inferitura al pennone o per terzarolare.  
           
          Bugliolo  
          Secchio, usato per attingere acqua dal mare e lavare iponti delle navi.  
           
          Cambusa  
          Nelle grosse imbarcazioni è il locale adibito a contenere le vivande: di conseguenza quando si fa la spesa si dice andare a "fare cambusa".  
           
          Carena  
          La parte della barche che rimane immersa nell'acqua.  
           
          Cazzare  
          Deriva dallo spagnolo cazar cacciare. Tendere una scotta o delle cime per correggere il posizionamento delle vele.  
           
          Charter  
          Nella nautica da diporto noleggio di un'imbarcazione con o senza equipaggio.  
           
          Cutter  
          In origine imbarcazione inglese di piccole dimensioni molto veloce grazie all'ampiezza delle vele, lunga 40 piedi con bombresso e armata con vele quadre. Oggi si definisce cutter un'imbarcazione che arma più di un fiocco.  
           
          Diporto  
          Nautica da diporto: viene fatta a titolo sportivo e di divertimento e non ha fini commerciali. La legge ne stabilisce tre categorie - navi, imbarcazioni e natanti - dipendenti da lunghezza e stazza.  
           
          Doppiare  
          Superare un capo, un promontorio o una boa durante la navigazione.  
           
          Draglie  
          Cavi di acciaio che servono a sostenere le vele o costutuiscono la ringhiera di protezione di un'imbarcazione.  
           
          Dritta  
          Da poppa a prua è la parete destra dell'imbarcazione.  
           
          Ecoscandaglio  
          Strumento che attraverso l'emisione di un suono e il rilevamento del suo eco determina la distanza tra lo scafo e il fondo.  
           
          Fiocco  
          Deriva dall'olandese fok vela di prua. Vela triangolare posta a prua delle imbarcazioni armata sullo strallo. Un fiocco di grandi dimensione è detto anche Genoa da quando fu applicato e ammesso per la prima volta durante una regata - vinta dallo svedese Sàlen - che si svolse nella citta di Genova nel 1926.  
           
          Fuochi  
          Fanno parte delle dotazioni obbligatorie di sicurezza e vengono utilizzati in caso di soccorso e pericolo.  
           
          Gavitello  
          Galleggiante che si usa per segnalare un oggetto sul fondo al quale possono essere ormeggiate le barche.  
           
          Gavone  
          Spazio destinato a contenere le dotazioni di bordo o gli effetti personali.  
           
          Guanta  
          Da agguantare: afferrare e tenere in tensione una cima con la mano durante una manovra. Agguantare il vento vuol dire rimontarlo per non rimanere sottovento. Agguantare significa anche immergere i remi nell'acqua per frenare l'imbarcazione o anche, fare in modo che l'ancora faccia presa sul fondo.  
           
          Inferire  
          Fissare - attraverso i matafioni o inferitoi - la parte superiore di una vela al pennone o alla draglia.  
           
          Lascare  
          Deriva dal latino laxus largo, allentato. Al comando lascare si allentano le cime.  
           
          Linea di galleggiamento  
          Linea definita tra la superficie dell'acqua e la carena.  
           
          Matafioni  
          Cavetto per tendere o legare le vele.  
           
          Mezzomarinaio  
          Asta che termina a uncino utilizzata durante le manovre di attracco.  
           
          Mura o murata  
          Le pareti laterali dello scafo. Quella che emerge dalla linea di galleggiamento viene distinta in mura a dritta o mura a sinistra.  
           
          Opera morta  
          La parte della barche che rimane sopra la linea di galleggiamento.  
           
          Opera viva  
          La parte della barca che rimane sotto la linea di galleggiamento.  
           
          Orzare  
          Manovrare la prua di un'imbarcazione per avvicinarla alla direzione del vento.  
           
          Pagliolo  
          Pavimentazione interna di un imbarcazione, costituito da tavole amovibili.  
           
          Parabordo  
          Vengono utilizzati a protezione delle mura di un'imbarcazione e sono costituiti da camera d'aria di forma cilindrica o sferica.  
           
          Piede  
          Unità di misura di lunghezza - pari a 30,48 centimetri - utilizzata per definire le misure delle imbarcazioni.  
           
          Pilotina  
          Imbarcazione meccanica che viene utilizzata per pilotare grosse imbarcazioni fuori e dentro le rade e i porti.  
           
          Poggiare 
           Manovrare la prua di un'imbarcazione per allontanarla dal vento o per consentire di prenderlo più favorevolmente.  
           
          Poppa  
          Parte posteriore della barca  
           
          Portolano  
          Testo contenente le principali informazioni per i naviganti in particolare indicazioni sui porti, fondali, servizi a terra, norme complementare alle carte nautiche obbligatorie in navigazione.  
           
          Prese a mare  
          Apertura del fasciame dell'opera viva in cui sbocca il tubo di aspirazione di una pompa. Durante la navigazione tali pompe devono essere chiuse per impedire il riflusso dell'acqua.  
           
          Prua  
          Parte anteriore dell'imbarcazione  
           
          Pulpito  
          Ringhiera di sicurezza posta sia a poppa che prua.  
           
          Randa  
          Generalmente è la vela più grossa - vela di taglio - viene inferita all'albero nella parte superiore e al boma in quella inferiore.  
           
          Rotta  
          Deriva da latino rupta via aperta: è la direzione seguita da un'imbarcazione durante la navigazione. Mettere in rotta: portare la prua sulla rotta scelta; rotta di collisione: se non modificata è quella che potrebbe determinare una collisione con un altro natante.  
           
          Sartia  
          Deriva dal greco exàrtia attrezzatura della nave. Sono i cavi in acciaio che sostengono l'albero lateralmente e da prua e ne attutiscono gli sforzi.  
           
          Sassola o gottazza  
          Grossa mestola usata per raccogliere l'acqua entrata in un'imbarcazione e ributtarla a mare.  
           
          Scotta  
          Cavo di manovra collegato all'angolo della vela - da cui prende il nome, esempio scotta della randa, del fiocco, eccetera - che serve per tenerla distesa al vento.  
           
          Sentina  
          Parte inferiore e interna dello scavo dove si raccolgono le acque di scolo. La pompa di sentina consente che venga tenuta asciutta.  
           
          Skipper  
          Deriva dall'inglese schip nave: persona che dirige la manovra in un'imbarcazione. 
            
          Strambare  
          Far passare il boma da un bordo all'altro con il vento in poppa.  
           
          Strozzare  
          Arrestare lo scorrimento di una cima o di una catena anche mediante un meccanismo a leva chiamato strozzatoio.  
           
          Tambucio  
          Copertura scorrevole che protegge dall'acqua e dal vento l'accesso al ponte scoperto.  
           
          Terzarolo  
          Ciascuna delle parti della vela che può venire ripiegata - così da diminuirne la superficie esposta al vento -mediante piccole funi cucite sulla vela stessa e dette matafioni.  
           
          Trinchetto  
          Il primo albero da prua in un veliero a tre alberi su cui viene issata una vela detta di trinchetto.  
           
          Virare  
          Cambiare direzione, manovrando le vele in modo che l'imbarcazione prenda vento dal lato opposto.  
           
          Winch o verricello  
          Piccolo argano - che ruota in un solo senso - che consente di svolgere le principali manovre e regolare la tensione delle cime che vi si applicano.  
           
          Zavorra  
          Deriva dal latino saburra/sabulum sabbia. I pesi imbarcati che determinano la stabilità dell'imbarcazione e ne possono correggere l'assetto. 
              |